Come creare una maschera di ritaglio in Illustrator

Come creare una maschera di ritaglio in Illustrator

La maschera di ritaglio è uno degli strumenti di progettazione più impressionanti di Adobe Illustrator. I grafici possono usarlo per nascondere aspetti di un’immagine sottostante. Ciò aiuta a evidenziare parti specifiche di quell’immagine. Nel frattempo, crei un set di ritaglio quando maschere ed evidenzi almeno due forme da un livello o gruppo. Se stai cercando di creare design unici e accattivanti, imparare a creare una maschera di ritaglio potrebbe aiutarti. In questo articolo imparerai diversi modi per utilizzare le maschere di ritaglio per migliorare i tuoi progetti.

Realizzare una maschera di ritaglio

Puoi creare una maschera di ritaglio in Illustrator utilizzando diversi metodi. Questa sezione esplorerà tre diversi modi che puoi utilizzare per creare maschere di ritaglio. L’uso di questo strumento ti aiuterà a creare design intriganti.

Creazione di maschere di ritaglio per oggetti in un motivo

Se desideri creare maschere di ritaglio per elementi specifici in un pattern, ecco come puoi ottenere ciò:

  1. Crea un nuovo documento di Illustrator.

  2. Carica il modello e l’immagine nel nuovo documento.

  3. Sviluppa il design del tuo modello e posizionalo sopra l’immagine.

  4. Riduci l’opacità del motivo. Ciò contribuirà ad aumentare la visibilità dell’immagine sottostante.

  5. Premi a lungo il tasto Maiusc e seleziona tutti gli oggetti a cui desideri applicare la maschera di ritaglio.

  6. Individua la finestra “Pathfinder”, quindi seleziona “Modalità forma”.

  7. Fare clic sull’opzione “Unisci” all’estrema sinistra della finestra Pathfinder. Ciò unirà gli oggetti per creare una forma vettoriale.

  8. Vai su “Oggetto”, seleziona “Percorso composto”, quindi fai clic su “Crea”. Questo convertirà la forma vettoriale per creare un tracciato composto.

  9. Tieni premuto Maiusc, quindi fai clic sia sull’immagine che sul motivo per selezionarli.


  10. Fare clic con il pulsante destro del mouse sugli elementi selezionati, quindi scegliere “Crea maschera di ritaglio”.

Creazione di una maschera di ritaglio del testo

Segui i passaggi seguenti per imparare a mascherare il testo con un motivo:

  1. Apri un nuovo documento di Illustrator.

  2. Aggiungi l’oggetto pattern e il testo alla nuova pagina.

  3. Posiziona il tuo oggetto principale, il testo, sopra il motivo. Puoi anche utilizzare una foto come “modello”.

    • Se l’ordine non è corretto, puoi modificarlo evidenziando il testo, facendo clic con il pulsante destro del mouse e scegliendo “Disponi”. È quindi possibile selezionare “Porta in primo piano”.
  4. Premi a lungo il tasto Maiusc e fai clic sia sul testo che sul motivo per selezionarli.

  5. Vai su “Oggetto”.

  6. Fare clic su “Maschera di ritaglio”.

  7. Seleziona “Crea” dal menu principale. Il modello maschererà il tuo testo.

Se preferisci le scorciatoie, fai semplicemente clic su Comando + 7 quando usi un Mac o Ctrl + 7 per Windows. Puoi ancora apportare alcune modifiche alla nuova maschera di ritaglio dopo aver creato il disegno. Ecco come puoi regolarlo:

  1. Apri il pannello “Livelli”.

  2. Seleziona il menu “Livelli”. Si espanderà per visualizzare le opzioni.

  3. Fare clic sul pattern che si desidera modificare dal gruppo di clip evidenziato.

  4. Modifica il design fino a ottenere i risultati desiderati.

Creazione di una maschera di ritaglio di testo modificabile

Questa sezione spiega come creare una maschera di ritaglio che ti consenta di modificare il tuo oggetto di testo. Seguire i passaggi seguenti per farlo con successo:

  1. Aggiungi il testo e il motivo a un nuovo documento di Illustrator.

  2. Assicurati che il testo venga visualizzato sopra tutti gli altri oggetti e il motivo.

  3. Individua la finestra “Pathfinder”.

  4. Seleziona “Pathfinder” nell’angolo in alto a destra dello schermo.

  5. Vai all’opzione “Forma composta” e attivala.

  6. Scegli “Crea forma composta”. Abilitare questa opzione ti aiuterà a modificare il tuo oggetto di testo anche dopo aver applicato un pattern.

  7. Tieni premuto il tasto Maiusc e fai clic sul motivo e sul testo per selezionarli.

  8. Fare clic con il tasto destro sugli elementi selezionati. Scegli “Crea maschera di ritaglio” dal menu a discesa.

La maschera di ritaglio del testo modificabile è pronta. Tutto quello che devi fare è premere “T” per attivare lo strumento Testo e modificare il testo ogni volta che ne hai bisogno. La maschera di ritaglio rimarrà attiva mentre esegui questa operazione.

Modifica di una maschera di ritaglio

Potrebbe essere necessario modificare più volte una maschera di ritaglio prima di ottenere il disegno desiderato. Ciò che devi fare dipende in gran parte dalle modifiche che desideri apportare. Questa sezione evidenzierà le circostanze che potrebbero farti desiderare di modificare la maschera di ritaglio. Seguire le istruzioni seguenti per modificare una maschera di ritaglio:

  1. Apri il pannello “Livelli”.

  2. Fare clic sul set di ritaglio.

  3. Seleziona “Oggetto”.

  4. Scegli la maschera di ritaglio.

  5. Seleziona “Modifica maschera”.

È quindi possibile modificare la maschera di ritaglio utilizzando lo strumento “Selezione diretta”. Questa funzione ti aiuterà a creare un nuovo tracciato di ritaglio. Può anche consentire di regolare il tracciato di ritaglio modificando il punto di riferimento centrale dell’oggetto. Se necessario, puoi aggiungere un riempimento e un tratto al tracciato di ritaglio.

Modifica di un set di ritaglio

Se stai lavorando con due o più oggetti in un gruppo o livello, potrebbe essere necessario regolare parti del tracciato di ritaglio che vanno oltre i bordi della maschera di ritaglio. Ecco come puoi modificare i percorsi all’interno di un set di ritaglio:

  1. Passa il mouse con lo strumento “Selezione diretta” sul tracciato composto che desideri modificare all’interno della maschera.

  2. Fare clic sul contorno del percorso una volta visualizzato per selezionarlo.

  3. Modifica il tracciato di ritaglio.

Aggiungi o rimuovi oggetti da una maschera di ritaglio

Dopo la revisione, potresti voler aggiungere o rimuovere oggetti da un disegno mascherato. Seguire le istruzioni seguenti per aggiungere un oggetto:

  1. Apri il pannello “Livelli”.
  2. Posiziona il nuovo elemento sopra l’oggetto mascherato.

  3. Attiva lo strumento “Selezione diretta” e assicurati che sia a posto.

  4. Crea una nuova maschera.

  5. L’oggetto aggiunto apparirà nella nuova maschera.

Suggerimenti per la creazione di maschere di ritaglio

Ci sono alcuni punti da tenere presente quando si utilizza una maschera di ritaglio. I suggerimenti forniti di seguito ti aiuteranno a utilizzare questo strumento in modo efficace per ottenere i migliori risultati:

  • Assicurati sempre che il tracciato di ritaglio rimanga sopra l’oggetto che desideri ritagliare.
  • Può esserci un solo tracciato di ritaglio su una maschera di ritaglio.
  • Puoi ritagliare più di un oggetto in una maschera di ritaglio.
  • Tutti gli elementi ritagliati devono apparire nello stesso livello.

Domande frequenti

Perché la mia maschera di ritaglio si rifiuta di funzionare?

Probabilmente non hai delineato un tracciato di ritaglio vettoriale per il tuo oggetto. Le maschere di ritaglio possono essere derivate solo da oggetti vettoriali.

Puoi rimuovere la maschera di ritaglio in Illustrator?

SÌ. Puoi annullare gli effetti se non sei soddisfatto dei risultati della maschera di ritaglio. Basta selezionare e fare clic con il pulsante destro del mouse sull’oggetto, quindi scegliere l’opzione “Rilascia maschera di ritaglio”.

Cos’è una maschera di ritaglio composta?

Questo è il contorno di un oggetto creato raggruppandoli per formare un tracciato composto.

Migliora il tuo processo creativo

Adobe ha progettato principalmente lo strumento Maschera di ritaglio per aiutare i progettisti a posizionare modelli all’interno degli oggetti. Ma è cresciuto fino a diventare utile per molte nuove funzioni diventate essenziali nel campo della progettazione. Imparare a creare maschere di ritaglio in Illustrator può sembrare travolgente per alcuni grafici. Può volerci un po’ di pratica per perfezionare l’abilità, ma alla fine, i design spettacolari possono essere il tocco unico di cui la tua opera d’arte ha bisogno. È un ottimo strumento che rende divertente la creazione di grafica.

Quale aspetto della maschera di ritaglio non vedi l’ora di esplorare in Illustrator? Consiglieresti ad altri grafici di provare questo strumento? Fatecelo sapere nella sezione commenti qui sotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *